RAPTOR-un volo da brivido
DESCRIZIONE: Una misteriosa creatura si risveglia nel sottosuolo di Gardaland e distrugge tutto ciò che trova sul suo cammino! Il mostro ti rapirà e affronterai un volo mozzafiato tra ostacoli evitati all’ultimo secondo…riusciranno gli X-Labs a catturare il grande mostro?
SCHEDA TECNICA
- Tipo: Wing Roller Coaster
- Anno di apertura: 2011
- Ditta costruttrice: B&M
- Altezza massima: –
- Altezza minima: –
- Durata:1,5 minuti
- Apertura invernale:?
UN PO’ DI NUMERI:
- investimento di circa 20 milioni di euro;
- area occupata 16000 mq;
- capacità oraria 1000 persone/ora;
- palude : superficie di 950 mq;
CARATTERISTICHE TECNICHE:
- composizione coaster : 76 elementi mediamente lunghi 10 m e fissati al suolo con 200 ancoraggi, lunghezza totale circa 770m;
- circa 10.000 bulloni
- 66 giorni effettivi per il montaggio;
- 80 container per il trasporto dei pezzi meccanici;
- salita di 30m;
- discesa effettiva 33m;
- inclinazione discesa di 65°;
- velocità massima 90 km/h;
- velocità seconda discesa: 85 km/h;
- tre inversioni: uno Zero-G-Roll, un Flat Spin e un In-line-Roll;
- dati treno: 18000kg è il peso complessivo a carico pieno, 28 passeggeri per treno, 15m di lunghezza, larghezza che sfiora i 6 m e mezzo, 84 ruote per ogni treno;
- ditta costruttrice B&M, Raptor è il loro 74esimo coaster prodotto;
- più di 25 aziende coinvolte nel progetto, tra le quali B&M, Merlin studios, Gardaland Art department e studio Zeni;
SCENOGRAFIA:
- Near-miss features-gli ostacoli: il mostro sembra scontrarsi ed evitare all’ultimo alcuni ostacoli ovvero una passerella di sorveglianza sventrata, nella palude si sfiora due volta la superficie e si passa sotto al ponte-cascata, si passa nel mezzo di una torretta di sorveglianza divelto, si passa nel mezzo di un albero spaccato a metà e nel mezzo di una sorta di sistema di cattura del mostro. Gli ostacoli, in alcuni punti, sembrano essere i pali stessi del coaster coi queli sembra di scontrarsi;
- palude:bio-lago purificato da un micro ecosistema con batteri e piante senza necessitare dell’uso di cloro e altre sostanze;
- creazione dell’ambiente dove potrebbe vivere la bestia tra paludi, foreste abbattute unito alla zona del centro ricerca e cattura del mostro con caratteristiche industriali.
LE DATE DI RAPTOR:
- Due anni per la progettazione e la realizzazione (2009-2011);
- apertura cantiere 12 luglio 2010;
- 29 settembre 2010 posa della prima pietra;
- 3 dicembre 2010: percorso completato;
- 23 gennaio 2011 primo lancio di Raptor con 28 “water dummies” ovvero manichini ripieni d’acqua dal peso di circa 85kg ciascuno;
- 1 aprile 2011 inaugurazione Raptor;
- 2 aprile 2011 conferenza stampa Raptor;
SCENOGRAFIA: una grande area caratterizzata da una grande struttura di stile industriale, rocce, una grande palude, alberi spezzati, una torretta spezzata a metà e tanto cemento e metallo!
EFFETTI SPECIALI: il coaster sembra evitare all’ultimo alcuni “ostacoli” ed d’effetto la simulazione di sfioramento delle acque della palude.
FILA :la fila si snoda in un passaggio racchiuso da gabbie metalliche che portano il visitatore nella base top secret dei ricercatori degli X-labs.
VETTURE : un grande treno da 28 persone scenografato come fosse il corpo di un grande misterioso mostro che porta, sulle sue “ali” i seggiolini dove siederanno i visitatori.
ULTIMI RESTAURI : –
COMMENTO : attrazione davvero OTTIMA che unisce adrenalina, divertimento, scenografia, effetti e colpi di scena!
INFO EXTRA :una serie di dati davvero interessanti e impressionanti sulla grande attrazione inaugurata il primo aprile 2011.Buona lettura!
IL PASSATO: L’area era precedentemente occupata da un water ride su canoe alla scoperta del continente Africano che storicamente si chiamava “Safari Africano” e dal 2008 “Tunga the apeman“.