CASTELLO DI DRACULA
1983 – 1994
1983 – 1994
Il Castello di Dracula nacque dalla trasformazione scenografica della precedente attrazione “Crazy House”. Il progetto fu commissionato dal parco gardesano ad una fabbrica specializzata in treni fantasma e labirinti meccanici. La tematizzazione venne curata interamente da Valerio Mazzoli, che trasformò l’originaria “Casa Matta” in un autentico Castello Medievale a tema horror.
L’attrazione consisteva in un percorso a piedi all’interno del castello, pensato per sorprendere e divertire con effetti horror e trappole sceniche, senza mai sfociare nel cattivo gusto. Pur essendo a pagamento, durante l’apertura serale dopo le ore 20:00 l’ingresso era gratuito per tutti i visitatori, rendendo l’esperienza ancora più accessibile.
Il percorso si apriva con un tunnel rotante, evitabile lateralmente per i più prudenti. Proseguendo a senso unico, i visitatori incontravano animatronici horror che emergevano improvvisamente dall’oscurità. Le ambientazioni includevano ostacoli a difficoltà minima, come un ponte levatoio in movimento da attraversare con il giusto tempismo.
Tra le sezioni più memorabili dell’attrazione troviamo:
Il percorso si concludeva con una scivolata finale su uno scivolo, o in alternativa con delle scale laterali per chi preferiva un’uscita più tranquilla. Una delle scene più iconiche presenti all’interno dell’attrazione mostrava un animatronico del Conte Dracula intento a nutrirsi del sangue di una giovane donna addormentata.
Gran parte delle strutture meccaniche e degli elementi scenici derivavano dalla Crazy House, ma furono completamente ripensati, con l’aggiunta di una sorte di storia, scenografie più attuali e scene animate con animatronici. Il Castello era strutturato su due piani e includeva uscite di sicurezza e percorsi alternativi per chi desiderava evitare determinati ostacoli o uscire prima di aver terminato il percorso
Il Castello di Dracula rappresenta il primo esperimento di grande tematizzazione all’interno del parco. La sua realizzazione fu affidata al Valerio Mazzoli, prima dell’arrivo del fratello Claudio Mazzoli, che in seguito avrebbe firmato le scenografie di molte delle attrazioni più recenti. Le scenografie vennero realizzate in uno studio situato nello scantinato di un residence vicino al parco, da un team molto ristretto di collaboratori.
Nel 1994, l’attrazione venne demolita per fare spazio al Castello di Mago Merlino, segnando la fine di una delle esperienze più originali e particolari del parco.
| Nome | Tipologia | Apertura | Chiusura |
| Crazy House | Attrazione | 1979 | 1982 |
| Castello di Dracula | Attrazione | 1983 | 1994 |
| Castello di Mago Merlino | Teatro | 1995 | 2013 |
| Merlin Stube | Ristoro | 2014 | In Attività |
Iscriviti al nostro Canale Youtube per ascoltare tante altre canzoni e video storici del parco
Sorry, but nothing matched your search. Please try again with some different keywords.