CINEMA DINAMICO
1990 – 2000
1990 – 2000
Nel 1990 Gardaland introdusse un’esclusiva assoluta per il panorama europeo: il Cinema Dinamico, un’attrazione all’avanguardia realizzata dalla società Showscan, che ne curò anche la produzione e la presentazione dei filmati. Si trattava di un concetto innovativo per l’epoca, che offriva un’esperienza immersiva e virtuale in grado di coinvolgere completamente lo spettatore, grazie a filmati sincronizzati con il movimento delle sedute.
L’attrazione riscosse da subito grande successo, diventando rapidamente una delle più apprezzate del parco. Il realismo dell’esperienza era garantito dal perfetto coordinamento tra le immagini proiettate, realizzate sia in live action che in grafica computerizzata (CGI), e le lunghe file di sedili capaci di riprodurre movimenti intensi e coerenti con l’azione sullo schermo.
Nei primi anni, la programmazione giornaliera includeva fino a cinque o sei filmati differenti, per poi stabilizzarsi su tre o quattro proiezioni. Ogni filmato aveva una durata compresa tra i quattro e i cinque minuti e molti di essi sono ancora oggi ricordati con entusiasmo da chi ha avuto modo di viverli.
L’ingresso all’attrazione era strutturato con più gazebo, pensati per offrire riparo in caso di pioggia. Superati i tornelli, i visitatori accedevano al piano interrato tramite scale mobili. L’accesso avveniva a gruppi di 100 persone, suddivise in due corridoi da 50. Da lì si raggiungeva una scalinata articolata in cinque file, dove i visitatori si disponevano in gruppi da dieci per fila, pronti a entrare nella sala principale. Una volta seduti, una barra di sicurezza veniva abbassata e iniziava la proiezione.
Nel 2001 l’attrazione fu oggetto di una significativa ristrutturazione e tematizzazione. Fu introdotta la tecnologia 4D e l’esperienza venne rinnovata con nuovi contenuti, trasformandosi prima ne “L’Isola dei Dinosauri” e successivamente in “The Spectacular 4D Adventure”.
Alpine raceway |
Cosmic Pinball |
Desert Duel |
Devil’s mine ride |
Dracula’s Haunted Castle |
Dynamite Train |
Kid Coaster |
Life is a rollercoaster |
Loung Street |
Monster Truck |
Night Race |
Ninja |
Olympic Bobled |
Police Chase |
Revolution |
Runaway Train |
Street Luge |
Space Race |
Nome | Tipologia | Apertura | Chiusura |
Cinema Dinamico | Attrazione | 1990 | 2000 |
L’isola dei dinosauri | Attrazione | 2001 | 2003 |
The spectacular 4d Adventure | Attrazione | 2004 | 2016 |
T-Rextaurant | Ristoro | 2017 | 2019 |
T-Relax | Area | 2023 | In Attività |
Sorry, but nothing matched your search. Please try again with some different keywords.
Filmato realizzato nel 1985 della durata di 3:07 minuti. Una discesa lungo strade innevate di montagna. Per rendere il filmato adrenalinico le riprese vennero accelerate e vennero aggiunti suoni come sgommate o di impatto imminente per dare la sensazione di sfrecciare lungo le vie di montagna delle alpi svizzere.
E’ stato uno dei filmati più apprezzati dal pubblico del Cinema Dinamico grazie alle sequenze adrenaliniche e movimenti intensi delle poltrone. Interamente realizzato al computer, questo filmato del 1994 è stato trasposto su pellicola 70millimetri e con una frequenza di 60 frame al secondo.
La storia ruota attorno ad una gara automobilistica intergalattica molto particolare dove le vetture dovranno entrare in un enorme flipper sfidando gli avversari cercando di vincere il gioco senza essere eliminati per poter raggiungere il traguardo e il montepremi messo in palio.
Il filmato aveva una durata di 4 minuti circa.
E’ un filmato live action, girato quindi con attori reali e riprese reali. Il filmato tratta di una gara tra veicoli quatto ruote motrici, sfidarsi in una gara nel deserto del Mojave. Il filmato fu realizzato nel 1992. Anche in questo caso furono riprese le sequenze utilizzando una telecamera attaccata ad una vettura. Per rendere più adrenalinico il percorso vennero accelerate leggermente le immagini per dare maggiore senso di velocità. Vennero poi aggiunti elementi come il passaggio attraverso dei cespugli per fare un stacco immagine e utilizzare altre sequenze registrate facendo credere che fosse una ripresa unica.
La durata del filmato era di 3 minuti e 55 secondi
E’ il filmato più famoso del Cinema Dinamico e della Showscan, tanto che venne rifatto molti anni dopo in una nuova versione mantenendo degli elementi in comune. (Potete vederlo nella scheda del The Spectacular 4D Adventure).
Il filmato fu realizzato nel 1992 con un l’introduzione e il finale realizzati con riprese dal vivo e le sequenza all’interno della miniera realizzate in computer grafica. Fu creato dall’azienda Olandese Little Big One per i sistemi Showscan Dynamics Motion Simulator. Il Filmato aveva una durata di 4 minuti.
E’ stato un filmato dai toni leggermente “Horror” del cinema dinamico. In pochi lo ricordano ma il filmato era divertente e ben realizzato, una sorta di Rollercoaster all’interno del castello del conte Dracula, con alcuni elementi Jumpscare. In alcuni elementi poteva ricordare la Haunted Mansion dei parchi Disney.
Il filmato fu realizzato nel 1996 per una durata di 4:19 minuti.
E’ stato un filmato girato con sequenze dal vivo con attori reali, rilasciato nel 1998. Il filmato ci vede salire su un treno pieno di dinamite e il nostro compito è cercare di fermarlo. Il filmato non ebbe molto successo.
Il filmato realizzato completamente in computer grafica e rilasciato nel 1997 aveva una durata di 4 minuti. Il filmato ci trasportava su una montagna russa giocattolo all’interno di una stanza di un bambino. Con questo Rollercoaster si attraversava l’intera stanza attraverso altri giocattoli e scene realizzato con i giochi del bambino. Il filmato era ben realizzato e offriva una buona dose di adrenalina. Venne molto apprezzato dal pubblico.
Questo filmato realizzato nel 1984 con riprese dal vivo, fu uno dei primi filmati proposti dal parco di Gardaland all’interno del cinema dinamico. La durata del filmato era di 3:09 minuti e ci vedeva salire sulle montagne russe in legno “Colossus”, una delle montagne russe in legno più imponenti mai realizzate all’epoca. Un modo di provare l’esperienza di un coaster senza salirci veramente.
Il filmato Night Race venne rilasciato nel 1996. La durata era di 4:11 minuti e ci vedeva partecipare ad una gara automobilistica notturna di Nascar. Vennero realizzate le immagini a velocità normale per poi accelerarle in fase di post produzione per dare un maggiore senso di velocità.
Nel filmato Ninja si saliva sull’omonimo rollercoaster a vetture sospese, del parco americano Six Flags. Per dare un maggior senso di lunghezza vennero effettuati dei tagli strategici per far ripercorrere lo stesso tratto del percorso più volte e vennero aggiunti varie suoni e le urla dei visitatori per renderlo più adrenalinico. Il filmato, rilasciato nel 1990 e della durata di 2:56 minuti, fu uno dei primi filmati messi in programmazione da Gardaland per il cinema dinamico.
Il filmato Olympic Bobsled fu rilasciato nel 1990 per una durata di 2:21 minuti e fu uno dei primi filmati ad essere programmati dal cinema dinamico. Si trattava di una discesa su una pista da Bob con riprese reali in versione leggermente accelerate per renderle più adrenaliniche. Anche in questo caso ci furono dei tagli strategici per allungare il filmato ripetendo alcune sequenze.
Il filmato Police Chase venne rilasciato nel 1984 con una durata di 3:13 minuti. Il filmato realizzato con riprese dal vivo ci vedeva sfuggire dalla polizia tra spericolati sorpassi su una strada di montagna.
Revolution fu, assieme ad altri, uno dei primi filmati del cinema dinamico. Rilasciato nel 1990 e dalla durata di 3:08 minuti, ci vedeva salire a bordo del Rollercoaster Revolution del parco americano Six Flags.
Il filmato venne rilasciato nel 1985 con una durata di 3:07 minuti e ci vedeva salire in un treno sulle alpi svizzere lanciato a tutta velocità. le riprese vennero effettuate accelerandole e aggiungendo suoni per dare un maggiore senso di velocità. Fu uno dei primi filmati proposti dal cinema dinamico.
Street Luge venne rilasciato nel 1996 con una durata di 5 minuti. Il filmato, realizzato con riprese reali, ci vedeva gareggiare a bordo di speciali skateboard da manovrare stando sdraiati lungo una discesa di una montagna americana schivando vetture ed effettuando qualche uscita di strada. Street Luge fu uno dei filmati più apprezzati dal pubblico del cinema dinamico.
Space Race era un filmato in computer grafica rilasciato nel 1991 e realizzato dalla Industrial Light & Magic della Lucasfilm, azienda realizzatrice degli effetti speciali della saga di Star Wars. La durata del filmato era 5:16 minuti. Nel filmato si veniva trasportati nello spazio e portati a gareggiare contro altre navicelle spaziali in una gara ricca di ostacoli e senza esclusione di colpi.