I CORSARI
1992 – 2017
1992 – 2017
Inaugurata nel 1992, I Corsari è stata una delle attrazioni di punta di Gardaland, e uno dei parchi tematici più amati d’Europa. Un’imponente Dark Ride dalle atmosfere cupe e misteriose, che ha affascinato generazioni di visitatori con la sua scenografia monumentale e l’incredibile livello di dettaglio. Un capolavoro tecnico e artistico che ha richiesto un investimento significativo, diventando presto un simbolo del parco.
Situato su un’altura, dietro la suggestiva Valle dei Re, l’accesso all’attrazione avveniva attraverso il Villaggio Inglese Tudor, un angolo del parco che richiamava il fascino dell’Inghilterra elisabettiana. Al porto del villaggio, un maestoso Galeone Spagnolo faceva da sentinella, mentre i visitatori, attraversando il villaggio, si imbarcavano sulla nave per intraprendere il loro viaggio nel cuore della pirateria. Le imbarcazioni navigavano un canale d’acqua che si snodava tra scenografie mozzafiato, ricreate con cura per immergere il pubblico in un mondo di avventura e mistero. Le imbarcazioni viaggiavano in gruppi di due, e ogni barca poteva ospitare 20 persone. La capacità oraria de I Corsari era quindi molto elevata, riuscendo a soddisfare quasi 2500 persone ogni ora.
All’interno dell’attrazione, la storia dei corsari veniva raccontata con l’ausilio di proiezioni su grandi teli bianchi e scenografie interattive. Fin dai primi anni, il parco utilizzava effetti speciali avanzati, tra cui animatronici in movimento, proiezioni, e giochi di luce per animare il percorso. Ogni scena prendeva vita mentre le imbarcazioni navigavano, rivelando combattimenti navali, luoghi segreti e misteriose creature marine.
Anni dopo, alcuni effetti, come la polena animata nel cimitero della nave e i pirati intrappolati nei cristalli, furono progressivamente rimossi o modificati. Un pirata che si dondolava sopra la scena della grotta del tesoro venne tolto per essere usato su Tunga, sia come meccanismo, sia come manichino. Nonostante questi cambiamenti, l’attrazione rimase una delle più affascinanti, sebbene la qualità complessiva iniziasse a risentire della mancanza di manutenzione.
Nel corso degli anni, l’attrazione ha subito numerosi aggiornamenti. Nel 2000, la scena della battaglia navale fu trasformata, rendendola più dinamica con l’introduzione di una nave pirata, cannoni, e animatronici in movimento. Questa revisione, a cura dei Fratelli Mazzoli, art director di Gardaland, arricchì ulteriormente l’esperienza visiva e sonora, aggiungendo nuovi elementi di spettacolarità.
Nella seconda metà degli anni 2000, fu rivisitato l’impianto di illuminazione, arricchendo le varie scene con luci colorate e atmosfere più suggestive. Il percorso fu oggetto di interventi di manutenzione, migliorando l’acustica e ripristinando elementi danneggiati.
Nel 2015, un negozio tematico venne inaugurato all’uscita dell’attrazione, offrendo ai visitatori la possibilità di acquistare souvenir legati all’attrazione. Inoltre, fu installata una postazione per foto personalizzate con sfondo digitale lungo la zona coda.
Nonostante gli sforzi di manutenzione, l’attrazione cominciò a manifestare evidenti segni di usura. Gli animatronici danneggiati e i guasti frequenti portarono a un declino della qualità dell’esperienza. Nel 2017, il parco decise di avviare un intervento di rinnovamento. Dopo tre mesi di lavoro, l’attrazione venne riaperta nel 2018 con il nome di “Corsari: La Maledizione del Fantasma”, presentando un impianto audio completamente nuovo, la sostituzione dei pezzi meccanici e numerosi miglioramenti nella scenografia e negli effetti speciali e utilizzando la tecnologia del videomapping.
Anche l’aspetto esterno dell’attrazione ha subito cambiamenti significativi nel corso degli anni. Il percorso che conduceva alla nave, inizialmente stretto e con un fortino spagnolo, è stato ampliato con l’acquisizione di nuovi terreni. Fu così realizzato l’ampliamento del Villaggio Tudor, con nuove abitazioni e un passaggio che conduce alla Locanda del Corsaro Nero. Quest’area, nel 2016, è stata ulteriormente modificata con la costruzione di una struttura in legno e acciaio a forma di veliero, che arricchisce la zona del laghetto dove si trova la nave dei Corsari.
Nel 2000, è stato creato anche il Covo dei Bucanieri, insieme a un magazzino per lo stoccaggio delle merci alimentari del parco, che ha aggiunto una nuova dimensione al tema piratesco dell’area.
I Corsari di Gardaland ha continuato ad essere una delle attrazioni più amate dal pubblico, grazie alla sua capacità di evolversi pur mantenendo intatta la magia originale. Con il passare degli anni, l’attrazione ha saputo rinnovarsi, offrendo esperienze sempre più sorprendenti, e rimanendo un simbolo di Gardaland e della sua storia. Nell’Agosto del 2024 l’attrazione è stata chiusa per permettere i lavori di realizzazione della novità 2025, ambientata sempre in tema piratesco, ma con protagonisti animali antropomorfi, nasce Animal Treasure Island, una nuova proprietà intellettuale del gruppo Merlin.
Quanti segreti che celavano gli antichi Corsari… immensi tesori, isole ignote e rotte inesplorate. Non stupisce quindi che anche ne I Corsari di Gardaland si celino antichi segreti.
Il segreto più grande dei Corsari è legato al nostro antagonista che ci seguiva e perseguitava per tutta la nostra avventura. La sua presenza era costante… non ci credete? Allora guardate la gallery e vedrete che il nostro nemico ci vigilava sempre.
Già dall’esterno dell’attrazione, sulla nave era presente il volto di Jason Montague, che è stato creato ad immagine e somiglianza del costruttore dei Corsari, l’americano Richard Crane. Il suo volto è presente anche nella statua parlante nella stazione di partenza, sulla polena della nave fantasma distrutta (che nella versione iniziale vedeva anche una proiezione del suo volto sulla polena per farla sembrare viva) e da il volto anche al temibile serpente marino prima della grotta dei cristalli.
Piccolo segreto è anche un interessante dettaglio nel villaggio inglese. All’esterno della Locanda del Corsaro nero è presente una meridiana solare.
no images were found
| Nome | Tipologia | Apertura | Chiusura |
| I Corsari | Attrazione | 1992 | 2017 |
| I Corsari la vendetta del fantasma | Attrazione | 2018 | 2024 |
| Animal Treasure Island | Attrazione | 2025 | In Attività |
no images were found
no images were found
no images were found
no images were found
no images were found
no images were found
Sorry, but nothing matched your search. Please try again with some different keywords.
Il bellissimo e affascinante mondo dei corsari di Gardaland, una storica attrazione e uno dei più grandi investimenti fatti dal parco. Queste che ti proponiamo, sono le immagini storiche degli artwork creati dai fratelli Mazzoli.
no images were found
Ecco un immagine che mostra il percorso dell’attrazione
no images were found
Quelle che seguono sono immagini imperdibili del plastico di alcune scene dell’attrazione. L’interno è stata realizzato dalla Americana Crane mentre l’esterno, compreso il galeone d’ingresso e il bellissimo villaggio Tudor sono stati realizzati dalla Eagle Enterprise dei Fratelli Mazzoli.
Immagini imperdibili del plastico anche per quanto riguarda un altro articolo con immagini della scena del mostro marino e della scena ambientata sott’acqua.
Infine Esclusive Immagini del “Plastico” del Villaggio Tudor. Completamente realizzate con veri materiali quali legno, vetro ecc fino a poco tempo fa in deposito presso la ditta “Sculture d’arte Pontalto”.
no images were found
I Corsari sono l’attrazione più grande del parco e quella più costosa della sua storia. Oltre ai lavori svolti per la sua costruzione, durata quasi 3 anni, l’attrazione ha avuto diverse migliorie e manutenzioni nel corso degli anni.
Tra i lavori più importanti troviamo nel 2000 l’aggiunta della scena della Battaglia tra la nave corsara e il forte spagnolo, Diversi lavori di impermeabilizzazione della piscina esterna del villaggio Tudor, lavori sull’impianto illuminotecnico nel 2008/2009 e l’aggiunta di un negozio a tema nella stazione di imbarco.
no images were found
Correva il 1992 quando Gardaland ha inaugurato “I Corsari” una della attrazioni più belle , più imponenti e più costose mai realizzate a Gardaland. L’immagine che puoi trovare qui sotto riguarda la costruzione di una delle sue statue parlanti poste all’inizio dell’attrazione.
no images were found
Per mantenere bella e funzionale un’attrazione ogni tanto servono dei ritocchi e degli aggiustamenti. In questo caso si possono vedere dei lavori di manutenzione agli alberi del veliero dei corsari.
no images were found