MAGIC MOUNATAIN
1985 – 2016
1985 – 2016
Magic Mountain rappresenta una pietra miliare nella storia di Gardaland, essendo stata una delle prime grandi attrazioni ad alta adrenalina introdotte nel parco divertimenti nel lontano 1985, assieme all’iconico Colorado Boat. All’epoca della sua inaugurazione, Magic Mountain era una vera novità nel panorama italiano: una montagna russa con doppio loop e doppio avvitamento, unica nel suo genere in Italia, che ha segnato l’inizio di una nuova era per i parchi a tema nel nostro Paese.
Fin dal primo giorno, Magic Mountain è diventata uno dei simboli di Gardaland, un’attrazione che ha saputo catturare l’immaginazione di milioni di visitatori. Per oltre tre decenni, dal 1985 al 2016, ha regalato emozioni indimenticabili, mantenendo inalterato il suo percorso ma rinnovando nel tempo il look estetico e alcuni dettagli tecnici.
In origine, il tracciato era bianco con sostegni verde chiaro, ma nel 1998 è stato ridipinto in una tonalità verde più naturale per integrarsi meglio con l’ambiente circostante. Nel 2015, l’intero coaster è stato colorato di un vivace verde acceso. Anche i treni hanno visto diversi cambiamenti: inizialmente viola scuro, sono passati nel 1998 a giallo e verde – colori simbolo di Gardaland – e infine, nel 2009, a marrone, quando il parco ha acquistato nuovi treni con protezioni più ergonomiche e ha siglato una sponsorizzazione con Fanta, visibile attraverso adesivi promozionali sui vagoni.
Col passare degli anni, Magic Mountain ha beneficiato di vari aggiornamenti scenografici. L’elica sopra il laghetto artificiale inizialmente non prevedeva la fontana centrale, introdotta solo in seguito, così come i fiori decorativi sui pali verso la zona egiziana, successivamente sostituiti da elementi pubblicitari.
Anche l’illuminazione notturna ha vissuto una sua evoluzione: inizialmente, un tubo a LED seguiva il profilo del tracciato cambiando vari colori, poi sostituito da un tubo led con luci bianche intermittenti a scintillio.
Un’altra modifica importante riguarda il sentiero oggi occupato dal negozio di Shaman. In origine, si trattava esclusivamente del percorso d’uscita dell’attrazione, ma negli anni è stato aperto per collegare l’area alla zona “Luna Park” e all’ingresso delle code. Inoltre il sentiero in discesa dell’uscita dell’attrazione in realtà nei primi anni era l’ingresso al coaster e l’uscita era l’attuale ingresso.
Nel 2005, l’area attorno a Magic Mountain è stata completamente rinnovata con l’aggiunta della nuova attrazione Sequoia Adventure, posizionata nel laghetto artificiale. Questo cambiamento ha trasformato radicalmente lo skyline della zona, unificandola tematicamente come “Montagne Americane”, insieme a Colorado Boat e Magic Mountain.
Nel 2009, Gardaland ha valutato un’importante trasformazione estetica di Magic Mountain ispirata alla leggenda di Bigfoot. Il progetto prevedeva nuovi scenari e una tematizzazione più immersiva, ma fu accantonato a favore del rinnovamento dell’attrazione Valle dei Re, considerata più strategica in quel momento.
Dopo 31 anni di onorata carriera, nel 2016, Magic Mountain è stata “mandata in pensione” per lasciare spazio a una nuova versione: Shaman. Pur mantenendo invariato il tracciato originale, l’attrazione è stata completamente rivisitata dal punto di vista scenografico, con un’ambientazione ispirata ai Nativi Americani e ai riti sciamanici. Inoltre, è stata introdotta l’innovativa esperienza di realtà virtuale, offrendo ai visitatori una nuova modalità di fruizione dell’iconico coaster.
Tipologia: Double Loop Corkscrew Steel Coaster (Vekoma)
Lunghezza: circa 700 metri
Altezza massima: 30 metri
Prima caduta: circa 22 metri
Velocità massima: 75 km/h
Durata del percorso: circa 2 minuti e 10 secondi
Capacità oraria: circa 1.100 persone
Treni: 2, ciascuno con 7 vetture da 4 posti (28 passeggeri per treno)
Gardaland ha promosso Magic Mountain anche utilizzando immagini del suo “gemello” nei Paesi Bassi, ospitato nel parco di Efteling, che già possedeva un coaster dello stesso modello. Un piccolo dettaglio che conferma il legame internazionale di questa storica attrazione.
Sorry, but nothing matched your search. Please try again with some different keywords.
Magic Mountain ha nel corso degli anni avuto diversi cambiamenti, prevalentemente a livello di colore del percorso e dei treni. Nel 2008 i treni vennero sostituiti con una nuova tipologia più confortevole a livello di protezione e con collegamento webcam per la realizzazione di video per la vendita del proprio video personalizzato.
Ovviamente sono presenti anche lavori di manutenzione annuale durante il periodo di chiusura del parco.