page-header

The Spectacular 4D Adventure

THE SPECTACULAR 4D ADVENTURE

2004 – 2016

Logo The spectacular 4d adventure

INFO ATTRAZIONE

The Spectacular 4D Adventure – Un viaggio tra dinosauri e miniere dimenticate

The Spectacular 4D Adventure è stato il diretto successore dell’amata attrazione L’Isola dei Dinosauri, portando l’esperienza del Cinema Dinamico a un livello superiore grazie all’introduzione degli occhiali per la visione in 3D.

All’esterno, la scenografia ha mantenuto il suggestivo tema preistorico con ambientazioni ispirate ai dinosauri, mentre l’area pre-show è stata completamente rinnovata: tronchi, palizzate e altri elementi scenici evocavano l’atmosfera di una misteriosa miniera, in linea con i filmati proiettati all’interno della sala. Durante il breve percorso che conduceva alla sala di proiezione, i visitatori potevano immergersi nell’esperienza visiva grazie a pannelli illustrati con frame tratti dalle varie avventure 4D.

L’Arrivo del Time Voyagers Theatre

Tuttavia, a partire dal 2007, con l’apertura del più moderno Time Voyagers Theatre, l’interesse per il 4D Adventure ha iniziato a diminuire. Nonostante il fascino visivo, l’esperienza risultava molto simile a quella del nuovo teatro, ma priva degli effetti speciali immersivi come luci dinamiche, profumi ambientali e spruzzi d’acqua, elementi che rendevano il Time Voyagers più coinvolgente e tecnologicamente avanzato.

Successivamente l’area adibita a zona coda e Pre-Show sono state trasformate nel punto ristoro T-Rextaurant dove venivano servite prevalentemente costate e fiorentine 

Artic Adventure
Haunted mine ride
Himalamazon
Legend of the white horse
Monster Truck
Robots of mars
Viaggio al centro della terra
Nome Tipologia Apertura Chiusura
Cinema Dinamico Attrazione 1990 2000
L’isola dei dinosauri Attrazione 2001 2003
The spectacular 4d Adventure Attrazione 2004 2016
T-Rextaurant Ristoro 2017 2019
T-Relax Area 2023 In Attività

MULTIMEDIA

MAGIC WINTER

SPOT TV HIMALAMAZON

Sorry, but nothing matched your search. Please try again with some different keywords.

PROIEZIONI

Come diventare un blocco di ghiaccio

Arctic Adventure, conosciuto con il titolo originale Glacier Run, è uno dei filmati proiettati all’interno del The Spectacular 4D Adventure. Ambientato in uno spettacolare scenario artico, il cortometraggio trasporta gli spettatori in una corsa mozzafiato tra sentieri ghiacciati e pendii scivolosi.

Nel ruolo inedito di un blocco di ghiaccio, il pubblico affronta un percorso adrenalinico dalla cima della montagna fino a valle, tra salti spettacolari, curve improvvise e acrobazie a tutta velocità. Un’esperienza dinamica pensata per far vivere tutta l’energia del cinema 4D.

Il film, della durata di circa 4 minuti, è stato inserito nel palinsesto dell’attrazione a partire dal 2009. Inizialmente proiettato in 3D, con l’utilizzo degli iconici occhialini, è stato successivamente proposto anche in versione senza effetti tridimensionali.

Diretto da Ben Stassen e prodotto dalla nWave Pictures – azienda leader nella creazione di contenuti immersivi per attrazioni cinematografiche – Glacier Run è stato realizzato nel 1995 in computer grafica. Purtroppo esteticamente risultava già vecchio per gli standard del parco e poco attraente agli occhi del pubblico.

Haunted Mine Ride – Un viaggio spettrale nel cuore della miniera

Haunted Mine Ride è stato uno dei filmati più amati del Cinema 4D, una rivisitazione moderna e spettacolare del classico Devil’s Mine Ride, originariamente proiettato nel vecchio Cinema Dinamico.

La trama si apre con l’arrivo della notte e un violento temporale che ci costringe a cercare riparo presso un’antica miniera abbandonata. Ad accoglierci troviamo un bizzarro e affabile fantasma, che ci invita a entrare per metterci al sicuro. È così che inizia l’avventura: a bordo di un carrello, ci addentriamo nelle profondità della miniera, pronti a vivere un viaggio pieno di sorprese ed emozioni forti.

Tra salti improvvisi, esplosioni, fiumi di lava incandescente e un misterioso villaggio indigeno, la corsa diventa sempre più intensa e mozzafiato. Riusciremo a uscirne indenni?

Il filmato, realizzato interamente in computer grafica, aveva una durata di circa 5 minuti e 30 secondi ed era preceduto da un pre-show introduttivo, che immergeva lo spettatore nell’atmosfera misteriosa della miniera ancora prima dell’inizio della proiezione principale.

Himalamazon: The Tree Factory – Un’avventura 4D tra montagne e fiumi impetuosi

Himalamazon: The Tree Factory è stato uno dei filmati più dinamici e spettacolari mai proiettati all’interno del Cinema 4D. Ambientato in una moderna fabbrica di legno incastonata tra le cime montuose, l’avventura ci accompagna in un percorso adrenalinico, dalla vetta fino alle rapide di un fiume selvaggio.

Il viaggio inizia con il taglio dei tronchi attraverso gigantesche seghe circolari, per poi proseguire lungo un canale roccioso che conduce lo spettatore in una folle corsa a bordo di una sorta di rollercoaster virtuale, con tanto di loop acrobatici. Il tragitto si fa sempre più intenso, attraversando una misteriosa caverna allagata popolata da coccodrilli, fino a sfociare in un fiume impetuoso che ci porta a una spettacolare cascata finale.

Con una durata di circa 5 minuti, Himalamazon ha saputo conquistare il pubblico grazie a una grafica di alta qualità, sezioni ricche di azione e un ritmo serrato che non lasciava respiro. Il film prevedeva anche un pre-show introduttivo, mai attivato nel parco, ma che avrebbe ulteriormente arricchito l’esperienza immersiva. Probabilmente questo filmato è stato l’ispirazione per la realizzazione di Sequoia Adventure per quanto riguarda la tematica.

The Legend of the White Horse – Un’esperienza 4D tra mito e realtà

“Legend of the White Horse” è stato un filmato in 4D presentato all’interno dell’attrazione 4D Adventure, che ha trasportato gli spettatori in una suggestiva leggenda coreana ricca di magia, amore e battaglie epiche. La trama, ispirata a un antico mito, racconta la storia di una giovane e bellissima ragazza che si trasforma in un cavallo bianco incantato per aiutare il suo promesso sposo – un coraggioso guerriero – a sconfiggere un potente nemico sovrannaturale.

Questa esperienza multisensoriale in 4D univa animazione computerizzata di alta qualità a spettacolari effetti tridimensionali, tra cui una poetica pioggia di petali di pesco che lasciava gli spettatori senza fiato. Tuttavia, nonostante le grandi potenzialità, il filmato non riuscì a conquistare il pubblico come previsto, a causa di diversi problemi legati alla realizzazione e all’adattamento.

Criticità e ricezione del pubblico

Durante i primi mesi di programmazione, uno dei problemi più evidenti fu il doppiaggio completamente fuori sincrono, che comprometteva fortemente l’esperienza visiva. Inoltre, la scelta di una narrazione in terza persona riduceva il livello di immedesimazione, un aspetto fondamentale nei film 4D dove la visuale in prima persona è spesso preferita per creare un forte coinvolgimento emotivo.

Anche il doppiaggio italiano fu oggetto di critiche: le voci risultavano poco professionali e fastidiose, con un tono amatoriale che rovinava l’atmosfera magica del racconto. Questi elementi portarono alla rimozione del filmato già l’anno successivo.

Un nuovo inizio a Mirabilandia

Nonostante le difficoltà iniziali, il film trovò nuova vita a Mirabilandia, dove fu riproposto con un doppiaggio professionale che migliorò sensibilmente l’esperienza complessiva, dimostrando come una buona localizzazione possa fare la differenza in prodotti di intrattenimento immersivo.

Origini e produzione

Il titolo originale è un corto d’animazione realizzato in Corea della durata di circa 17 minuti. Il film unisce tre celebri elementi della tradizione coreana:

  • l’Hyangga Changiparangga, composto da un monaco del regno di Silla

  • la storia di Seonmyo Nangja, che si getta in mare per salvare l’amato

  • il Manpasikjeok, un flauto leggendario in grado di portare pace e serenità.

Distribuito e adattato dalla società Sim-Iwerk, specializzata in contenuti per attrazioni multisensoriali, il film venne rinominato in “The Legend of the White Horse” per il mercato internazionale. Il costo di produzione si aggira intorno ai 10 milioni di euro, testimoniando l’alto livello di investimento nella qualità tecnica e narrativa.

Monster Trucks – Un’adrenalinica corsa tra fango e potenza

Monster Trucks è stato uno dei filmati del 4D Adventure, capace di catapultare gli spettatori nel cuore di una gara mozzafiato tra giganti della strada. Ambientato su un circuito sterrato, il film immerge il pubblico in una sfida ad alto tasso di adrenalina, ricca di salti spettacolari, evoluzioni acrobatiche e ruggiti di motori.

A differenza di molte altre produzioni del genere, Monster Trucks è un filmato interamente Live Action, senza l’uso di animazioni digitali o CGI. Tutto ciò che viene visto sullo schermo è reale, girato sul campo con mezzi veri e stunt professionisti, rendendo l’esperienza ancora più autentica e travolgente.

Una produzione rapida ma spettacolare

La realizzazione del filmato è avvenuta in soli cinque giorni, nella suggestiva cornice di Lake Piru, in California. La produzione ha richiesto una precisa pianificazione e una grande capacità organizzativa da parte dell’azienda coinvolta, per garantire riprese spettacolari nel tempo record previsto.

Robots of Mars – Avventura 4D tra tecnologia e divertimento

“Robots of Mars” è stato uno dei filmati proposti all’interno del celebre 4D Adventure, un’attrazione multisensoriale dedicata alle esperienze cinematografiche immersive. Ambientato su un Marte futuristico, ormai trasformato in una metropoli tecnologica abitata da robot, il film ha come protagonisti Mad Doctor e il suo fidato assistente Sparky, impegnati in un’emozionante missione per salvare il pianeta da un potente nemico.

Grazie a una combinazione ben riuscita di animazione 3D di qualità, effetti visivi coinvolgenti, doppiaggio ben curato e un tono ironico e divertente, Robots of Mars si è rivelato un titolo molto apprezzato dal pubblico. L’esperienza riusciva a coinvolgere spettatori di tutte le età, grazie al perfetto equilibrio tra azione e comicità.

Un filmato adattato al formato del parco

La versione originale del filmato prevedeva una durata complessiva di circa 21 minuti, suddivisa in un pre-show introduttivo e uno show principale. Tuttavia, per ottimizzare i tempi di fruizione all’interno del parco, venne deciso di rimuovere il pre-show e ridurre la durata complessiva a circa 5 minuti, eliminando le parti considerate non essenziali. Questo adattamento ha permesso di aumentare la frequenza degli spettacoli e migliorare la gestione del flusso di visitatori, mantenendo comunque il nucleo dell’avventura e l’efficacia dell’esperienza.

 

SpongeBob 4D – L’esperienza subacquea più spassosa di Gardaland

Nel 2010, il Time Voyagers Theatre di Gardaland si trasforma per accogliere una nuova, divertente attrazione 4D: SpongeBob SquarePants 4D – The Ride. Dopo anni di proiezioni con Time Voyagers, il celebre teatro del parco presenta per la prima volta una collaborazione ufficiale con Nickelodeon, portando sul grande schermo un’avventura inedita dell’amato personaggio di Bikini Bottom.

Il filmato, già presente sul mercato internazionale delle esperienze multisensoriali 4D, era stato originariamente sviluppato da Attraction Media & Entertainment (AME) in collaborazione con Paramount Parks e Nickelodeon, ed è stato il primo corto animato realizzato appositamente per un’attrazione tematizzata nei parchi Paramount.

Un’ambientazione curata nei minimi dettagli

Per l’occasione, l’intera zona dell’attrazione è stata tematizzata per immergere i visitatori nel mondo subacqueo della serie animata:

  • una statua di SpongeBob campeggiava su una roccia all’esterno dell’edificio,

  • venne installata una nuova insegna personalizzata dell’attrazione,

  • le pareti della zona di attesa furono rivestite con grafiche che riproducevano il fondale marino, completo di bolle e scenari iconici.

La storia: un’avventura assurda a Bikini Bottom

Il filmato 4D, della durata di circa 5 minuti, combina umorismo, azione e tecnologia multisensoriale per regalare un’esperienza coinvolgente e divertente a tutta la famiglia.

La trama si apre con Painty il Pirata, pronto a cantare la famosa sigla della serie… ma con un colpo di scena: esce dal quadro e trascina il pubblico direttamente a Bikini Bottom. Qui, SpongeBob accoglie gli ospiti al Krusty Krab per insegnare loro come preparare un perfetto Krabby Patty. Tuttavia, durante la preparazione, un cetriolino sottaceto sfugge e finisce nelle mani di Patrick Stella, che rimbalza allegramente su un pogo stick.

Scambiato per un furto, inizia un inseguimento rocambolesco: SpongeBob, in sella alla sua moto a bolle, attraversa Jellyfish Fields, precipita a Rock Bottom e finisce nel Chum Bucket, dove scopre che il vero Patrick è stato rapito da Plankton. Il ladro? Un robot malvagio con le sembianze di Patrick! Dopo una serie di gag e inseguimenti, il vero Patrick salva la situazione, Plankton viene schiacciato, e il cetriolino viene finalmente recuperato… solo per scoprire che Sandals (il cliente) era allergico ai cetriolini e lo aveva richiesto senza! L’esplosione finale è la ciliegina (o il cetriolino) sulla torta di questa folle avventura.

Una parentesi di successo

SpongeBob 4D rimase in programmazione al Time Voyagers Theatre fino al 2012, quando lasciò spazio alla nuova attrazione basata su L’Era Glaciale per poi essere spostato al 4D Adventure Nonostante la breve permanenza, il filmato fu molto apprezzato per la sua comicità, l’elevata qualità dell’animazione e la perfetta integrazione con effetti speciali 4D.

Journey to the Center of the Earth – L’avventura 4D ispirata al film con Brendan Fraser

Basato sull’omonimo film del 2008 con Brendan Fraser come protagonista, Journey to the Center of the Earth 4D è una versione condensata e multisensoriale dell’adrenalinica avventura cinematografica che ha portato il pubblico nelle profondità inesplorate del nostro pianeta. Pensato appositamente per il format dei cinema 4D dei parchi divertimento, il filmato propone una selezione delle scene più spettacolari e coinvolgenti del film originale, riadattate per offrire il massimo impatto immersivo in un tempo ridotto.

Dal grande schermo al mondo delle attrazioni

Il film originale fu uno dei primi a sfruttare in modo avanzato la tecnologia 3D, seguendo la scia di produzioni pionieristiche come Avatar, ma con uno stile narrativo e visivo molto più vicino a quello delle esperienze cinematografiche interattive dei parchi a tema.

Proprio per questo motivo, venne creata una versione speciale per i parchi divertimento, che comprendeva:

  • un filmato principale della durata di circa 5 minuti, con ritmo serrato e forti elementi di azione,

  • un’esperienza completa, articolata in più fasi, della durata totale di circa 15 minuti, comprendente pre-show, effetti speciali e ambientazioni tematiche.

Questa versione immersiva univa proiezioni 3D, movimento sincronizzato delle sedute, effetti fisici (come spruzzi d’acqua, vento, vibrazioni) e audio potenziato, per far vivere agli spettatori le stesse emozioni dei protagonisti del film.

Un viaggio spettacolare sotto la superficie terrestre

Nel filmato 4D, gli spettatori rivivono le emozioni di un viaggio mozzafiato nel cuore della Terra, tra creature preistoriche, caverne luminose, tunnel sotterranei e imprevisti ad alta velocità. Grazie a una regia sapientemente adattata al formato ridotto, l’esperienza riesce a mantenere intatta la suspense e la meraviglia visiva del film, offrendo al contempo un forte impatto emozionale, perfettamente in linea con le aspettative del pubblico dei parchi a tema.

Acquista i biglietti scontati per Gardaland e altri parchi a prezzi convenienti