page-header

Ramses il risveglio

RAMSES IL RISVEGLIO

2009 – 2019

Logo Ramses il risveglio

INFO ATTRAZIONE

Ramses: Il Risveglio – La più grande battaglia laser d’Europa

Entra nell’antico tempio di Abu Simbel e affronta il misterioso risveglio tecnologico delle armate del faraone Ramses II ! Preparati a vivere la più grande battaglia laser d’Europa: armati di coraggio e colpisci bersagli verdi, blu e rossi nascosti tra statue, divinità e inquietanti egizi robotici. Chi otterrà il punteggio più alto in questo videogioco reale? Chi vincerà la sfida?

L’ambientazione scenografica si basa sull’iconica Valle dei Re, creata negli anni ’80 dai Fratelli Mazzoli, un viaggio tra tombe, statue e piramidi rivisitato in chiave fantascientifica, con l’inserimento di robot egizi e bersagli illuminati a LED integrati nel percorso.

Una nuova vita per un’attrazione storica

Nel 2009 Gardaland decise di rinnovare la storica Valle dei Re per renderla più attuale e attrattiva, specialmente per il pubblico giovane. Il rinnovamento fu anche dettato dalla necessità di aggiornare l’impianto elettrico e adeguare la struttura alle nuove normative di sicurezza. L’intervento si trasformò così in una vera e propria metamorfosi: nacque Ramses: Il Risveglio, un’avventura interattiva in stile “sparatutto” ambientata nell’Antico Egitto.

La versione originale dell’attrazione venne chiusa alla fine della stagione 2008 e l’area venne transennata. I lavori durarono fino alla primavera del 2009, portando a un’inaugurazione a metà stagione.

Tecnologia e scenografie futuristiche

Gran parte delle scenografie originali venne rimossa per far spazio a nuovi elementi tecnologici: schede madri, server, cavi, strutture metalliche e altri componenti elettronici dismessi dal parco, tutti usati per creare un’ambientazione dominata da alieni robotici di ispirazione egizia. Gli animatronici originali vennero smontati e riutilizzati in forma meccanica, privi di abiti o rivestimenti.

Alcuni personaggi provenivano da altre attrazioni del parco: i guerrieri indigeni di Tunga, per esempio, furono adattati come robot alieni, e anche l’animatronico del Mago Merlino venne integrato nel nuovo percorso, diventando Ramses II a fine percorso.

I vecchi dipinti murali furono sostituiti con nuove grafiche realizzate con la tecnica del Wall Tattoo – stampe digitali applicate direttamente alle pareti. Inoltre, molte scenografie furono trattate con materiali ignifughi per migliorare la sicurezza interna.

Il sistema oleodinamico di movimento venne revisionato, e i veicoli dell’attrazione furono equipaggiati con pistole laser e centraline per il calcolo dei punteggi. L’intero impianto interattivo fu realizzato dalla ditta olandese Lagotronics, specializzata in esperienze immersive. I bersagli avevano punteggi diversi a seconda del colore, e alcuni attivavano effetti speciali per aumentare il coinvolgimento.

Al termine del percorso, un grande display mostrava i punteggi dei passeggeri, permettendo confronti tra i giocatori. Era presente anche una classifica aggiornata giornalmente, mensilmente e annualmente.

Una nuova facciata per una nuova avventura

Anche l’esterno del tempio venne modificato: una delle statue mostrava un volto metà umano, metà robotico. Il nome dell’attrazione, Ramses: Il Risveglio, fu posizionato in alto a sinistra con effetto metallizzato. Il nome fu scelto tramite un sondaggio via newsletter; tra le alternative c’era anche Osiride: Il lato oscuro della luce.

La trama ruotava attorno a forze aliene che tentano di risvegliare Ramses II per schiavizzare l’umanità. I visitatori, armati di pistola laser, dovevano impedirne il risveglio colpendo i bersagli per indebolirlo.

Comunicazione e accoglienza

Lo spot pubblicitario prese ispirazione dallo stile Indiana Jones, molto in voga negli anni ’90, con lo slogan “Cose mai viste, cose mai fatte”. Un avventuriero e un bambino esploravano un tempio egizio, risvegliando forze oscure. Poiché l’attrazione non era ancora ultimata, alcune scene interne dello spot furono tratte da Lost Kingdom Adventure di Legoland.

La colonna sonora fu affidata alla veronese Sample, storica partner musicale del parco, che realizzò 11 tracce originali.

La trasformazione da Valle dei Re a Ramses: Il Risveglio costò circa 5 milioni di euro, esclusi i costi di marketing. I pareri del pubblico furono contrastanti: alcuni apprezzarono l’esperienza interattiva, altri rimpiangevano l’atmosfera narrativa e più coinvolgente della vecchia versione.

Gran parte del budget fu assorbito da lavori di sicurezza e impiantistica, lasciando meno risorse per il dinamismo scenico. Alla sua apertura, l’attrazione appariva statica e poco coinvolgente. In seguito vennero aggiunti animatronici e bersagli mobili per migliorare l’esperienza.

Nonostante i dieci anni di attività (dal 2009 al 2020), Ramses: Il Risveglio non riuscì mai a conquistare davvero il cuore degli appassionati come aveva fatto la storica Valle dei Re. L’attrazione fu chiusa definitivamente nel 2020, inizialmente a causa della pandemia e successivamente per lasciare spazio a Jumanji: The Adventure.

Tipologia Interactive Dark Ride
Ditta costruttrice Gardaland/Lagotronics
Durata 8 Minuti
Capacità oraria 1600 persone
N° passeggeri per giro 198
Lunghezza percorso 273 mt
N°LCD 10
N° Bersagli 184 (R:39 B:68 V:77)
N° CPU 50
N° Scene 15
Velocità Massima 70cm/secondo
N° Vetture 49
Cablaggio 15 km di cavi
Nome Tipologia Apertura Chiusura
La valle dei re Attrazione 1988 2008
Ramses Attrazione 2009 2019
Jumanji the adventure Attrazione 2023 In Attività

MULTIMEDIA

ALEGRIA LATINA

no images were found

MAGIC HALLOWEEN

no images were found

MAGIC WINTER

no images were found

SPOT TV

CAMPAGNA MARKETING

no images were found

CONFERENZA STAMPA

no images were found

TRACCE DI CIVILTÀ ALIENE

Nel 2009 con l’apertura di Ramses venne riportato in auge il tema Alieni/Egitto. Proprio per questo, assieme alla trasmissione Voyagers, venne organizzata una piccola esposizione con Totem nel piazzale della Valle dei Re. In questi Totem veniva riportata l’esperienza di Roberto Giacobbo, il quale affrontava proprio l’argomento dell’antico Egitto rapportato a mondi ed elementi alieni.

no images were found

Ascolta le musiche di Ramses: Il Risveglio

Ramses Battle

Ramses Eye

Sorry, but nothing matched your search. Please try again with some different keywords.

REALIZZAZIONE

ATTRAZIONE

La trasformazione dell’iconica attrazione “La valle dei re” avvenuta nel 2009 ha portato delle modifiche anche alla storica facciata del tempio di Abu Simbel trasformando uno dei volti dei faraoni in un Robot

no images were found

AREA RELAX

no images were found

AREA RELAX

no images were found

Per la realizzazione di Ramses tutte le principali pareti ricche di geroglifici furono cancellate e rifatte da capo utilizzando la tecnica del Tatoo Wall ovvero una stampa digitale che può essere trasferita su una parete di intonaco o cemento.

COSTRUZIONE AREA RELAX

no images were found

SCAVI AREA RELAX

no images were found

SCENOGRAFIA ESTERNA

no images were found

SCENOGRAFIA INTERNA

no images were found

no images were found

La scenografia esterna creata negli anni ’80 riproduce in scala 1:2 l’antico tempio egizio di Abu Simbel voluto dal mitico Ramses II. Nel 1956 l’UNESCO salvò, con una grande mano degli italiani, il tempio dall’essere sommerso dalla nuova diga di Assuan. Il tempio è stato dunque tagliato e rimontato su una collina artificiale sulle sponde del nuovo lago, alcuni metri più in alto rispetto al luogo originale.

2010: Inserimento di nuovi animatronici in movimento per dare più dinamismo all’attrazione.

Acquista i biglietti scontati per Gardaland e altri parchi a prezzi convenienti