VILLAGGIO DEGLI ELFI
1990 – 2000
1990 – 2000
Il Villaggio degli Elfi nacque al posto del precedente Villaggio a Fumetti e si sviluppò nell’area attualmente occupata da Funny Express all’interno di Fantasy Kingdom. Questa attrazione, molto amata dai visitatori, proponeva un affascinante percorso a bordo di macchinine che seguivano un binario centrale, una caratteristica simile a quella di Doremifarm, un’altra attrazione iconica del parco.
Durante il viaggio, gli ospiti entravano nelle case degli elfi e visitavano il loro incantevole villaggio, interamente costruito con dolci e caramelle, creando un’esperienza unica e magica per grandi e piccini. L’attrazione era sponsorizzata da Smarties, le famose caramelle di Nestlé, che aggiungevano un tocco di dolcezza all’intera esperienza.
Il Villaggio degli Elfi di Gardaland ha avuto due versioni distintive nel corso degli anni, ciascuna con un’impronta scenografica unica.
La prima versione, realizzata dallo studio “Gli Stivali del Gatto” sul finire degli anni ’80, presentava una progettazione in stile Efteling, un tema magico e fiabesco che si rifletteva nei dettagli e nell’atmosfera dell’attrazione. Questo design originale è visibile attraverso il plastico progettuale, che puoi trovare nella scheda dedicata qui sotto alla pagina. Gli elfi erano rappresentati con uno stile più tradizionale, tipico delle attrazioni fiabesche europee.
La seconda versione del Villaggio degli Elfi, realizzata nel 1996, subì una rielaborazione significativa ad opera dei Fratelli Mazzoli e della loro azienda Eagle Enterprise. In questa versione, lo stile scenografico si trasformò, con l’introduzione di sculture in stile fumettoso e elfi dall’aspetto più simile a un cartone animato. Questo restyling diede al villaggio un aspetto più moderno e accessibile per i bambini, mantenendo però la magia dell’originale. Molti degli elementi di questa versione rinnovata sono ancora presenti nell’attuale attrazione Funny Express, continuando a rappresentare un pezzo di storia di Gardaland.
Il concetto di Villaggio degli Elfi era simile a quello di Doremifarm, offrendo una panoramica immersiva in un mondo fantastico, dove la magia e la dolcezza regnavano sovrane. Nonostante fosse un’attrazione molto apprezzata, il Villaggio degli Elfi fu completamente smantellato a fine 2000 per fare spazio alla creazione di Fantasy Kingdom. Tuttavia, molti degli elementi iconici di questa attrazione furono riutilizzati per la nascita di Funny Express, come le principali scenografie e abbellimenti.
Nome | Tipologia | Apertura | Chiusura |
Auto d’epoca | Attrazione | 1975 | 1978 |
Villaggio a fumetti | Attrazione | 1979 | 1989 |
Villaggio degli elfi | Attrazione | 1990 | 2000 |
Funny Express | Attrazione | 2001 | In Attività |
Sorry, but nothing matched your search. Please try again with some different keywords.
Il progetto di realizzazione del Villaggio degli Elfi fu affidato allo studio romano (ormai non più in attività) “Gli Stivali del Gatto”, noto per la sua capacità di trasformare idee creative in realtà scenografiche. Questo studio ideò anche un magnifico plastico progettuale che mostrava in dettaglio l’aspetto dell’attrazione.
Dal plastico si potevano ammirare numerosi elementi scenografici poi effettivamente inseriti nel Villaggio degli Elfi, come il castello medievale in vetro, una delle scenografie più affascinanti. Un altro elemento interessante del plastico era la casetta di Biancaneve, recuperata dalle scenografie della prima versione della Galleria di Prezzemolo del TransGardaland Express e successivamente integrata nell’attrazione.
Il plastico mostrava anche la stazione di partenza dell’attrazione, progettata ma mai realizzata, e due suggestivi passaggi attraverso il torrente Dugale, un dettaglio scenografico che avrebbe reso l’esperienza ancora più immersiva.