

Vivi in prima persona le emozioni dei migliori film, indossa gli occhialini del 4D experience per vedere i grandi colossal in modo mai visto.
Orario di Apertura
Magic Season:
11:00
Magic Winter:
10:30
Scheda tecnica
Tipo di Attrazione | Cinema Multisensoriale |
Ditta costruttrice | Kraftwerk Living Technologies |
Durata | 10 minuti |
Capacità oraria | 1000 persone |
Costo | € 15.000.000 |
Apertura | 2007 |
Scenografia
La scenografia è composta da alcuni pannelli con i titoli delle proiezioni proposte. La facciata esterna è tematizzata da un muro crepato c colorato con i colori di wonder woman
Dove si trova
Extra
Il video “Time Voyager” è stato creato appositamente per Gardaland
Limitazioni
Altezza Minima | I bambini di altezza inferiore a 120 cm devono essere accompagnati |
Età Minima | Accesso sconsigliato ai bambini di età inferiore a 6 anni |
Neonati | Accesso Negato |
Persone che soffrono di Epilessia | Accesso Sconsigliato |
Persone che soffrono di claustrofobia | Accesso Sconsigliato |
Persone di Costituzione troppo robusta | Accesso Consentito |
Donne in gravidanza | Accesso Negato |
Persone che soffrono di disturbi cardiaci | Accesso Consentito |
Persone che soffrono di pressione alta | Accesso Consentito |
Persone con problemi ortopedici | Accesso Consentito |
Persone che hanno subito di recente operazioni chirurgiche | Accesso Consentito |
Ospiti con disabilità | Accesso non disponibile per le persone in sedia a rotelle |
Regolamento
Rimanere seduti e attenti alle disposizioni dell’operatore |
Tenere braccia e gambe all’interno della vettura |
Vietato tenere i bambini in braccio |
Vietato correre e spingersi |
Vietato mettere le mani in acqua |
Non gettare oggetti dall’attrazione in movimento |
Vietato salire e scendere dall’attrazione in movimento |
Vietato portare cibi e bevande |
Vietato portare zaini o borse |
Vietato l’ingresso agli animali |
Vietato portare ombrelli bastoni o oggetti pericolosi |
Vietato l’ingresso con passeggini o carrozzine |
Vietato salire con occhiali, cappelli e tutti gli oggetti che possono staccarsi o cadere |
Vietato fumare |
Vietato salire con cellulari o apparecchiature videofotografiche |
L’attrazione è aperta fino all’orario di chiusura, ma l’accesso può essere interdetto per poter smaltire la fila |
Attrazione dotata con sistemi di monitoraggio per videosorveglianza |
History
Storia dell'attrazione
La scenografia vera di Time Voyager è stata ricoperta da un’impalcatura che sorregge la nuova scenografia composta da pannelli con i titoli delle proiezioni. Nei primi anni erano visibili sopra l’ingresso 5 grandi volti raffiguranti i mondi delle avventure come un esploratore, un pirata, un indiano e un’astronauta.
Nel 2022 durante il mese di novembre è stata ripristinata e restaurata la vecchia scenografia.
Time Voyager
Time Voyagers, il filmato che dava il nome al cinema multisensoriale realizzato nel 2007 vedeva una fase di Pre-Show, dove un vero robot volante, Bix, protagonista poi del filmato assieme ad un altro robottino blu, interagiva con un filmato in cui veniva spiegata la nostra missione da Marco Mazzoli, speaker radiofonico di Radio 105 e figlio di Claudio Mazzoli, (art director di Gardaland fino al 2009). Il nostro scopo era andare alla ricerca di una navetta di scienziati partiti per una missione ma mai più tornati ma ancora vivi. Nostro scopo andare quindi a salvarli e scoprire un antico tempio nascosto nella natura, affrontare una enorme murena, raggiungere l’interno di un enorme piramide “Aliena” e dopo mille pericoli raggiungere una zona dove scopriremo una civiltà aliena superiore alla razza umana ma che ci salverà e ci riporterà alla base di partenza sani e salvi assieme agli scienziati scomparsi.
Il filmato prevedeva l’utilizzo degli occhialini 3d e all’interno della sala erano presenti profumi, spruzzi d’acqua, vento, lampi e delle asticelle nascoste che sfiorano le gambe per simulare l’effetto del passaggio di piccoli insetti o animali nella sala.
Il filmato fu realizzato interamente dalla Ubik, azienda italiana per conto di Gardaland. Si trattava dunque di un filmato unico ed esclusivo del parco, che venne utilizzato come novità negli anni successivi in altri parchi della catena Merlin. La particolarità era l’utilizzo di due schermi laterali che andavano ad avvolgere lo spettatore simulando due finestre laterali dell’astronave, dando un senso di immersione notevole. Nella sola prima settimana di programmazione fu visto da 25mila persone arrivando a più di tre milioni di visitatori nei tre anni di programmazione.
Time Voyager era dunque un filmato estremamente divertente e che riscosse un notevole successo di pubblico e di critica. Dopo alcuni anni venne sostituito da un filmato di Spongebob.
Un vero peccato che non possa essere più visibile nemmeno nel vecchio 4D Adventure come successo invece per Spongebob.
Inaugurazione Time Voyager
Carolina Kostner è stata la madrina per l’inaugurazione del nuovo cinema multisensoriale di Gardaland del 2007. Noi vi proponiamo le immagini dell’inaugurazione del Time Voyager.
Spongebob
Spongebob 4D fu la novità 2010 di Gardaland all’interno del Time Voyagers Theatre, al posto del filmato Time Voyagers.
In Collaborazione con Nikelodeon per la promozione, il filmato di Spongebob era già esistente nel mercato dei filmati in 4D multisensoriali e si basa su un filmato inedito realizzato appositamente per un attrazione di un parco divertimenti, la prima realizzata all’interno dei parchi Paramount. Il Filmato fu realizzato da Attraction Media & Entertainment (AME), Paramount Parks e Nickelodeon.
Per l’occasione venne inserita una statua di Spongebob sopra una roccia all’esterno dell’attrazione, inserita l’insegna della nuova attrazione e le pareti dell’edificio nella parte della zona coda furono rivestite di una pellicola con il fondale marino del cartoon e tante bolle d’acqua.
Con l’arrivo dell’Era glaciale nel 2012, il filmato di Spongebob e relativa scenografia fu spostato al 4D Adventure.
Promozione Spongebob
Per promuovere la novità Spongebob 4D, Gardaland decise di provare a realizzare un record da guinnes dei primati.
Grazie alla collaborazione con un grande Centro Commerciale, il Leone di Lonato, si decise di creare la più lunga catena di spugne gialle del mondo. Record superato? Non ci è dato sapere, ma la promozione ha dato i suoi frutti e moltissimi bambini hanno partecipato all’evento.
L'era glaciale
La novità 2012 di Gardaland è stata “L’era Glaciale” un nuovo filmato 4d presentato al “Time Voyager Theatre” nel 2012 la storia narrava del surriscaldamento globale e di come Sid, Diego e Manfred cercano di salvarsi dalla distruzione del loro habitat.
Visto il grande successo nel 2015 è stato proposto il nuovo filmato “Una ghianda è per sempre” questa volta il protagonista è Scrat , come sempre , alla disperata ricerca della sua ghianda.
Inaugurazione L'era glaciale
Tutti i personaggi dell’era glaciale, ghianda compresa, sono stati invitati per la cerimonia di apertura de “L’era glaciale 4D”
Evento: Ghianda a Cortina
Per promuovere il filmato novità L’era Glaciale: l’esperienza in 4D, Gardaland ha organizzato in giro per l’Italia diverse iniziative con incontri delle Mascotte nelle principali città del bel paese. Tutti potevano quindi farsi fotografare assieme al padrone di casa Prezzemolo, in compagnia di Sid e Scrat, protagonisti dell’omonima pellicola cinematografica.
Un evento speciale però ha portato le Mascotte a Cortina dove è stata realizzata una Ghianda di ghiaccio da record grazie ad abili scultori del ghiaccio.
Inoltre le mascotte hanno fatto visita alla squadra giovanile di calcio dell’Atalanta.
San Andreas
Il filmato proposto nel 2018 e nel 2019 è tratto da un film della warner bros, San Andreas, già dal titolo possiamo capire tutto.
Un film dove si narra di un tremendo terremoto lungo la faglia di San Andreas, qui, l’avventura di un padre che cerca di salvare la sua famiglia dal terremoto e dallo tzunami. Essendo tratto da un film la visuale non è soggettiva. La durata del filmato è di circa 10 minuti.
Wonder Woman / Aquaman
Wonder Woman è arrivato nel cinema multisensoriale di Gardaland nel 2021 (avrebbe dovuto essere una delle novità 2020 , ma a causa dell’emergenza sanitaria è slittato tutto di un’anno)
Nel 2022 a Wonder Woman è stato affiancato anche “Aquaman” . Anche per questi due filmati , sono stati utilizzati alcuni spezzoni di film
Polar Express
Piacevole sorpresa del Magic Winter 2022, l’arrivo di un filmato a tema natalizio all’interno del 4D cinema, in questo caso la storia (tratta dal film) narra di un treno speciale che compie un incredibile viaggio per arrivare al Polo nord per vedere la partenza di Babbo Natale.
Attrazioni rimosse
Giostra Cavalli antichi |
Cronologia proiezioni
2007 – Time Voyagers Time Voyagers, il filmato che dava il nome al cinema multisensoriale realizzato nel 2007 vedeva una fase di Pre-Show, dove un vero robot volante, Bix, protagonista poi del filmato assieme ad un altro robottino blu, interagiva con un filmato in cui veniva spiegata la nostra missione da Marco Mazzoli, speaker radiofonico di Radio 105 e figlio di Claudio Mazzoli, (art director di Gardaland fino al 2009). Il nostro scopo era andare alla ricerca di una navetta di scienziati partiti per una missione ma mai più tornati ma ancora vivi. Nostro scopo andare quindi a salvarli e scoprire un antico tempio nascosto nella natura, affrontare una enorme murena, raggiungere l’interno di un enorme piramide “Aliena” e dopo mille pericoli raggiungere una zona dove scopriremo una civiltà aliena superiore alla razza umana ma che ci salverà e ci riporterà alla base di partenza sani e salvi assieme agli scienziati scomparsi. [Best_Wordpress_Gallery id=”418″ gal_title=”All images”] |
2010 – Spongebob Spongebob 4D fu la novità 2010 di Gardaland all’interno del Time Voyagers Theatre, al posto del filmato Time Voyagers. [Best_Wordpress_Gallery id=”419″ gal_title=”All images”] |
2012 – L’era glaciale Novità 2012 , l’era glaciale è un filmato tratto dall’omonimo film, in questo spezzone Diego, Sid e Manfred devono fare i conti con lo scioglimento dei ghiacci e scappare verso un “mondo nuovo” [Best_Wordpress_Gallery id=”420″ gal_title=”All images”] |
2015 – L’era glaciale – Una ghianda è per sempre L’avventura questa volta è tutta per Scrat alle prese con una macchina del tempo che gli ha rubato la ghianda. [Best_Wordpress_Gallery id=”421″ gal_title=”All images”] |
2018 – San Andreas l filmato proposto nel 2018 e nel 2019 è tratto da un film della warner bros, San Andreas, già dal titolo possiamo capire tutto. Un film dove si narra di un tremendo terremoto lungo la faglia di San Andreas, qui, l’avventura di un padre che cerca di salvare la sua famiglia dal terremoto e dallo tzunami. Essendo tratto da un film la visuale non è soggettiva. La durata del filmato è di circa 10 minuti. [Best_Wordpress_Gallery id=”422″ gal_title=”All images”] |
2021 – Wonder Woman Tratto da alcuni spezzoni del film che narrano le battaglie di Wonder Woman |
2022 – Aquaman Alcuni spezzoni del film di Acquaman che ti faranno vivere le eroiche gesta di questo super eroe [Best_Wordpress_Gallery id=”423″ gal_title=”All images”] |
2022 – Polar Express (Magic Winter) Un viaggio sul treno più magico del mondo che ti porterà , attraversano tante insidie e pericoli a vedere la spettacolare partenza di Babbo Natale. |
Negozi rimossi
Era Glaciale Shop |
Teatri rimossi
Teatro Azzurro |
Realizzazione
ArtWork Time Voyager
Nella gallery sottostante sono presenti numerose immagini della realizzazione del Filmato di Time Voyagers, creato appositamente per Gardaland.
E’ possibile vedere i bozzetti per i movimenti del robottino Bix con alcuni dialoghi presenti nel filmato associati a varie animazioni, si possono vedere anche le concept art dello sviluppo del progetto: dalla piramide alla civiltà aliena.
Infine Screen del filmato in versione 180°, praticamente come si vede nell’attrazione comprese le parti laterali dello schermo.
La realizzazione del filmato è stata fatta con il programma 3D Maya mentre per il Compositing finale si è usato Combustion. L’intero filmato ha occupato ben 1,2 terabyte di spazio praticamente 1400 cd o 212 dvd da 4,7giga
Render Time Voyager
ArtWork Time Voyager Theatre
Anche se all’inizio della costruzione del Gardaland Theatre non era contemplato il Time Voyager, alla fine si optò per creare un nuovo cinema dinamico multisensoriale, anche la realizzazione scenografica di questa attrazione fu affidata a Claudio Mazzoli che la pensò così
Cantiere
Costruzione della struttura che ospita il grande cinema 4D di Gardaland. Il cinema prendeva il nome del filmato principale proposto e cioè Time Voyagers, successivamente venne rinominato in Time Voyagers Theatre per permettere il cambio di filmati.
Scavi
Costruzione
Scenografia
Ultimi interventi